REALTÀ FAMILIARI E REGOLE GIURIDICHE. UNA COERENZA DA COSTRUIRE
Padova Aula Magna
08.11.2013
SCUOLA DI GIURISPRUDENZA
DIPARTIMENTO DI DIRITTO PRIVATO ECRITICA DEL DIRITTO
CAMERA MINORILE DI PADOVA
LABORATORIO DI ANALISI E METODO DEL DIRITTO
“LAW AND ARGUMENTATION”
AULA MAGNA PALAZZO DEL BO 8 NOVEMBRE 2013ORE 9.00 ÷ 18.00
REALTÀ FAMILIARI E REGOLE GIURIDICHE. UNA COERENZA DA COSTRUIRE
Prima sessione (9.00-13.00)
Indirizzi di Saluto: Umberto Vincenti (Presidente della Scuola di Giurisprudenza, UNIPD)
Giuseppe Amadio (Direttore del Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto, UNIPD)
Luciana Sergiacomi (Presidente della Camera Minorile di Padova)
Relazioni: Giuseppe Amadio – Giovanni Baldisserotto
Luigi Balestra – David Cerri – Maria Cristina Canziani
Paola Lovati – Alarico Mariani Marini
Presiede: Umberto Vincenti
Seconda sessione (14.00-18.00)
Tavola Rotonda
Presentazione del libro di Antonio Polito, Contro i papà, Rizzoli, 2012
Partecipano: David Cerri - Gianpiero Della Zuanna - Guglielmo Gulotta
Maria Cristina Canziani - Alarico Mariani Marini – Gian Antonio Stella
Umberto Vincenti
Con un intervento degli studenti
Sarà presente l’Autore
Si ha l’impressione che il diritto di famiglia italiano possa non essere in sintonia con il sentire diffuso nella società del nostro Paese o, forse, esso non lo è mai stato, neppure dopo la grande riforma del 1975. Scopo del Convegno èquello di percorrere, attraverso il confronto tra docenti, magistrati e avvocati, questa linea di ricerca e di verificare, inoltre, la coerenza delle varie opzioni normative con le scelte di fondo della politica della famiglia confusamente coltivata in Italia e ispiratrice degli assetti in vigore. Nel pomeriggio il riscontro prosegue attraverso una tavola rotonda incentratasulla discussione del libro di Antonio Polito, Contro i papà, che affronta questi e altri temi dell’istituzione famiglia, dal punto di vista più specificamente culturale. Evento riconosciuto dall’Ordine degli avvocati di Padova.